L'attività di ricerca:


Sono impegnato principalmente su tre fronti:

1. il finanziamento delle PMI attraverso i 'minibond' e l'equity crowdfunding; i minibond sono titoli di debito che le PMI possono emettere per finanziarsi come alternativa rispetto al credito bancario; i recenti interventi normativi del governo ne hanno semplificato e incentivato l'emissione (vedi i dati raccolti dal nostro Osservatorio Minibond); l'equity crowdfunding è la possibilità oggi esistente per le PMI di raccogliere capitale di rischio attraverso Internet (vedi le statistiche aggiornate settimanalmente dall'Osservatorio Crowdfunding del Politecnico di Milano - School of Management)

2. il tema della quotazione in Borsa; da diversi anni analizziamo le 'matricole' di Borsa, rispetto al processo di quotazione, ai driver di valutazione, alle performance di mercato di breve e lungo termine; monitoriamo costantemente tutte le IPOs su Borsa Italiana. Abbiamo pubblicato decine di lavori su questo tema.

3. le energie rinnovabili; non vi è dubbio che la domanda di energia a livello mondiale è destinata a crescere, con impatti non trascurabili su inquinamento e sostenibilità: da qui l'importanza della ricerca sulle energie rinnovabili;

- abbiamo avviato un centro di competenze sull'idroelettrico; si tratta della fonte rinnovabile più efficiente e affidabile; in Italia il potenziale per lo sviluppo di grandi impianti è esaurito, ma esiste un buona prospettiva per il 'mini' e 'micro' idroelettrico, ovvero per impianti che - anche attraverso tecnologie non convenzionali - sfruttano piccoli salti e/o piccole portate beneficiando degli incentivi pubblici; abbiamo costruito una banca dati nazionale con migliaia di impianti censiti e monitoriamo le richieste di concessione per stimare le potenzialità future; abbiamo affiancato (in collaborazione con ANCI Lombardia) diverse amministrazioni comunali intenzionate a verificare la fattibilità di questi impianti sugli acquedotti pubblici e attualmente stiamo analizzando le potenzialità di recupero di vecchi mulini abbandonati

- abbiamo lavorato su un progetto in collaborazione con l'Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori, teso a individuare alcuni siti sperimentali sul lago di Como dove poter insediare impianti geotermici, ovvero scambiatori di calore che utilizzano l'acqua del lago come fonte di calore e di raffrescamento;

- abbiamo contribuito a lanciare un progetto di collaborazione fra l'impresa OMET srl e l'Istituto Italiano di Tecnologia per lo sviluppo di una macchina prototipale per la stampa di pannelli fotovoltaici.

Il gruppo di ricerca è supportato da giovani ricercatori e dottorandi. Inoltre sono coinvolti nei vari progetti decine di tesisti.
Qui potete trovare tutte le pubblicazioni.